Nasce all’interno dell’Associazione Centro Studi di Psicoterapia Psicoanalitica di Mantova come risposta, da parte di un gruppo di professionisti della salute mentale, alle pressanti richieste e alle più diverse problematiche che la costruzione del ruolo di genitore e del complesso rapporto con i figli, negli intensi periodi della nascita e dello sviluppo di un individuo, contribuiscono a produrre. Lo scopo principale di tale intervento, centrato sulla relazione figlio/genitore, consiste nel prevenire il disagio psichico intervenendo sulle difficoltà di interazione tra i genitori e i figli.
Questa iniziativa si dispiega su tre livelli di intervento:
- Il Girotondo dei Piccoli
- Il Girotondo dei Genitori
- La Teoria del Girotondo
Il Girotondo dei Piccoli
È un luogo di incontro e confronto per esaminare e comprendere i problemi e le domande dei genitori che sorgono con la nascita di un bambino e durante il delicato periodo che va da 0 a 4 anni. Questa iniziativa prevede l’accoglienza di mamme e anche papà con i loro bimbi da parte di psicologi e psicoterapeuti, al fine di aiutarli nella gestione delle difficoltà quotidiane scaturite dalla crescita dei piccoli.
In un ambiente allestito appositamente e con il supporto di uno specialista i genitori insieme con i bimbi esprimono direttamente le loro difficoltà. Si affrontano insieme le problematiche emotive che emergono riguardo all’alimentazione (allattamento, svezzamento…), alla motricità (l’inizio della deambulazione, l’iperattività…), al sonno (insonnia, disregolazione dei ritmi sonno-veglia…), al controllo degli sfinteri (quando tolgo il pannolino?), ai capricci, ai dolori dei distacchi (oggi mamma va al lavoro…).
Il Girotondo
dei Genitori
Crescere un figlio rappresenta una sfida emotivamente molto impegnativa. Creare la possibilità di condividerla con altri genitori permette di sentirsi meno vulnerabili davanti agli ostacoli e alle sofferenze.
Gli specialisti del Girotondo intendono costruire e condurre gruppi di confronto e condivisione tra genitori di bambini/e e ragazzi/e in particolari fasi della crescita, fasi che pongono la famiglia di fronte a compiti evolutivi delicati e spesso fonti di conflitti e difficoltà (preadolescenti, adolescenti e giovani adulti).
La Teoria del Girotondo
Inteso come una propaggine del Giroscopio, (simbolo della nostra Associazione mantovana), il Girotondo esprime la tensione e il dialogo tra forze centrifughe (la nascita e la crescita della persona nel mondo e nella società, il desiderio di autonomia ed emancipazione) e centripete (l’attrazione dei legami familiari, dell’unità familiare, i bisogni di attaccamento) che stanno alla base dello sviluppo degli individui e dei conflitti che conseguono inevitabilmente tra figli e genitori.
Noi intendiamo sviluppare questa area di studio attraverso la ricerca, la organizzazione di Seminari di approfondimento di particolari tematiche, e incontri con specialisti per chiarire alcuni aspetti psicologici relativi al rapporto genitore/figlio nelle sue svariate sfaccettature. Recentemente la nostra attenzione si è rivolta agli studi svedesi (J.Norman e B. Salomonsson) incentrati sulla psicoanalisi congiunta madre-neonato.
Modalità di partecipazione
La partecipazione al Girotondo prevede il pagamento di una Quota Associativa annuale di 50 euro che permette l’accesso gratuito a tutte le attività. Gli incontri si dispiegano nel corso dell’anno da ottobre a maggio. Per iscriversi è previsto un incontro preliminare gratuito con un membro della nostra équipe costituita dalla Dott.ssa Lucia Faglia neurologa, psichiatra e psicoterapeuta, dal Dottor Andrea Salvatori psicologo dell’infanzia e della adolescenza e dalla Dott.ssa Elisabetta Lelli, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta.
Per informazioni contattare la Dott.ssa Lucia Faglia scrivendo a luciafaglia2@gmail.com o telefonando al 3477114364.
Desideri ricevere
maggiori informazioni?
Siamo a tua disposizione, contattaci senza alcun impegno.