Questi incontri si sviluppano all’interno di un continuo dialogo tra teoria psicoanalitica e prassi clinica, teso alla acquisizione della postura psicoterapeutica psicoanalitica basata sui processi di identificazione e disidentificazione empatica e sull’individuazione e analisi del transfert, del controtransfert e della relazione di ruolo tra terapeuta e paziente.
Ispirata dalla esperienza nata a Ravenna, la dottoressa Lucia Faglia, a partire da Gennaio 2016 ha aperto, dapprima in via sperimentale, una Casa dei Piccoli, dedicata ai genitori, nonni e i loro bambini di età compresa da 0 a 3/4 anni, accolti in un ambiente che favorisce il gioco e l’interazione con i piccoli, ai fini di osservare e aiutare gli adulti a sviluppare con loro relazioni equilibrate e favorevoli allo sviluppo psichico dei bambini. In seguito tale sperimentazione ha portato alla sua trasformazione nel Girotondo dei Piccoli, attivo dal 2019 all’interno del progetto del Girotondo (dei Piccoli, dei Genitori, la Teoria del Girotondo) a sostegno della genitorialità e con lo scopo di prevenire lo sviluppo del disagio psichico.
Seminari organizzati dalla nostra costituzione:
2023
11/3/2023 | LA EVOLUZIONE DEL SOGNO NEL PENSIERO DI SIGMUND FREUD.
Relatore Prof. Arnaldo Petterlini, Psicologo, Psicoanalista e Già Prof. Ordinario di Filosofia delle Religioni
2022
11/6/2022 | LA POSTURA PSICOANALITICA IN SITUAZIONI ESTREME: INTERVENTI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE E A TUTELA DEI BAMBINI ESPOSTI.
Relatore Dott. Andrea Benlodi, Docente Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica E Responsabile Servizio di Psicologia clinica ASST Mantova
02/07/2022 PERCHÉ SIAMO IL FRUTTO DELLA NOSTRA STORIA? IL PERIODO PERINATALE E L’INFLUENZA TRANSGENERAZIONALE NELLA COSTRUZIONE DELLA IDENTITÀ TRA PREVENZIONE E TERAPIA.
Relatori: Dott.ssa Lucia Faglia e Dott.Andrea Salvatori, Membri della Associazione Centro Studi di Psicoterapia Psicoanalitica di Mantova; Dott. Andrea Benlodi Responsabile Servizio di Psicologia Clinica ASST Mantova
10/09/2022 | In associazione con Ordine Psicologi della Regione Lombardia e Raffaello Cortina Editore nell’Ambito del Festivaletteratura 2022: L’EREDITÀ EMOTIVA. UNA TERAPEUTA, I SUOI PAZIENTI E L’EREDITÀ DEL TRAUMA.
Relatori: Dott.ssa Rossana Cal, Dott. Referente provinciale OPL, Dott. Valentino Ferro, Tesoriere OPL, Dott. Andrea Salvatori, Membri della Associazione Centro Studi di Psicoterapia Psicoanalitica di Mantova; Dott. Andrea Benlodi Responsabile Servizio di Psicologia Clinica ASST Mantova.
8/10/2022 | BASTA CHE FUNZIONI? IL DIBATTITO E LE EVIDENZE EMPIRICHE SULLA EFFICACIA DELLA TERAPIA PSICODINAMICA.
Relatore Dott. Paolo Migone, Psichiatra e Psicoanalista, Condirettore della Rivista Psicoterapia e Scienze Umane
2021
09/10/2021 | AMATA SOLITUDINE, AMARA SOLITUDINE. LA CAPACITÀ DI ESSERE SOLO NEL BAMBINO E NELL’ADULTO. RIFLESSIONI TRA SVILUPPO E CLINICA.
Relatori: Dottoressa Lesley Caldwell, Psicoanalista Società Psicoanalitica Britannica; Dottoressa Lucia Faglia, Dott.Andrea Salvatori, Membri e soci fondatori Associazione Centro Studi di Psicoterapia Psicoanalitica di Mantova
2020
13/06/2020 | IL LAVORO DI ANNE MARIE SANDLER: UNA NECESSARIA RIEVOCAZIONE
Relatori: dott.ssa Elisabetta Lelli, dott.ssa Maria Letizia Caproni, Prof. Arnaldo Petterlini, dott. Giovanni Pieralisi e dott. Andrea Salvatori, Docenti dell’Istituto Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica
2019
15/06/2019 | SE MI LASCI NON VALE
Dott.sse Barbara Marocchi, Daniela Milito, Elena Paroli, Erika Talassi, seminario di conclusione del “Corso Quadriennale di Perfezionamento in Psicoterapia Psicoanalitica”.
19/10/2019 | PSICOANALISI: DALL’ASCOLTO ALLA INTERPRETAZIONE. UNA RIVISITAZIONE: dott. Jorge Canestri, il seminario è incentrato sull’evoluzione della psicoanalisi nella mente dello psicoanalista.
23/11/2019 | TRA IL DIRE E IL FARE. ENACTMENT, RELAZIONE DI RUOLO E LA LORO INTERPRETAZIONE ALL’INTERNO DELLA COPPIA TERAPEUTA-PAZIENTE: Dott.ssa Lucia Faglia, Dott. Daniele Pollini, Dott. Andrea Salvatori, Membri dell’Associazione Centro studi Psicoterapia Psicoanalitica di Mantova
2018
19/05/2018 | COS’È IL TRAUMA: LA COSTELLAZIONE TRAUMATICA DALLE ORIGINI DELLO SVILUPPO TEORICO ALLA CLINICA ODIERNA.
Dott. Paolo Migone Medico psichiatra, psicoanalista Condirettore della Rivista Psicoterapia e scienze umane
06/10/2018 | LA VIA REGIA VERSO L’INCONSCIO. DAL SOGNO AL CONTROTRANSFERT, LA POSTURA PSICOANALITICA COME BUSSOLA.
Prof. Arnaldo Petterlini, Filosofo, Psicologo e psicoanalista. Dott.ssa Lucia Faglia, Dott.Daniele Pollini e dott.Andrea Salvatori, Membri della Associazione Centro Studi di Psicoterapia Psicoanalitica
17/11/2018 | UGUALI E DIVERSI, OMOSESSUALITÀ, ETEROSESSUALITÀ E SVILUPPO DELLE RELAZIONI AFFETTIVE.
Dott.ssa Simona Argentieri, Medico psicoanalista della Associazione Italiana di Psicoanalisi
2017
10/06/2017 L’IMPORTANZA DELL’AREA TRANSIZIONALE NEL PROCESSO DI SEPARAZIONE: RIFLESSI TEORICI E CLINICI
Dott.ssa Lesley Caldwell psicoanalista della British Psychoanalitical Association.
07/10/2017 | IL “FENOMENO DELL’ECO” E “LA RELAZIONE DI RUOLO”: DALLA PSICOLOGIA DEL CONFLITTO ALLA RELAZIONE DI RUOLO NEL GRUPPO
Dott. Giovanni Pieralisi psichiatra psicoanalista, Direttore dell’Istituto Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica.
04/11/2017 | L’INTEGRAZIONE FRA NEUROSCIENZE E PSICOANALISI
Prof. Paolo Mariotti neuropsichiatra infantile e psicoanalista della Associazione Italiana di Psicoanalisi.
16/12/2017 I MODELLI DELLA MENTE NELLA PSICOANALISI CONTEMPORANEA
Dott. Ettore Straticò psichiatra psicoterapeuta, già Direttore O.P.G. di Castiglione delle Stiviere (MN)
2016
20/03/2016 | INAUGURAZIONE DELLA CASA DEI PICCOLI
con le Dott.sse Nedda Papi e Barbara Didoni, psicologhe e psicoanaliste che hanno trattato il tema “Prevenire il disagio psichico favorendo la relazione genitore-bambino nell’età da 0 a 3 anni : l’esperienza della Casa dei Piccoli”.
04/06/2016 | IL BAMBINO DENTRO, IL BAMBINO FUORI L’IMPORTANZA DELLO SVILUPPO NELLA TERAPIA CON ADULTI E CON BAMBINI
con la Dott.ssa Pina Antinucci, psicologa psicoanalista della British Psychoanalytic Society.
01/10/2016 | SIAMO IN DUE O IN TRE? LA POSTURA PSICOANALITICA PER SCIOGLIERE L’ENIGMA
con il Dott. Giovanni Pieralisi psichiatra e psicoanalista, Direttore dell’Istituto “Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica”. Riflessioni su alcuni concetti di teoria della tecnica psicoanalitica.
05/11/2016 | TUTTO SU MIA MADRE E SU MIO PADRE: LO SVILUPPO DENTRO DI NOI
Prof. Massimo Ammaniti psicoanalista IPA, Università La Sapienza di Roma
10/12/2016 | PSICOPATIA: LO STATO DELL’ARTE E LO SGUARDO DELLA PSICOANALISI
Dott. Ettore Straticò psichiatra psicoterapeuta, già Direttore O.P.G. di Castiglione delle Stiviere (MN).
Supervisioni a gruppi istituzionali.
Dal 2016 i membri dell’Associazione hanno iniziato supervisioni di gruppi di operatori, psicologi, psichiatri e psicoterapeuti presso Istituzioni pubbliche e private presenti nelle Regioni di Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto.
2015
03/10/2015 | ASCOLTARE QUANDO; ASCOLTARE COME; ASCOLTARE COSA, riflessioni di teoria della tecnica psicoterapeutica psicoanalitica
con il Dott. Giovanni Pieralisi psichiatra psicoanalista. Direttore dell’Istituto “Scuola di psicoterapia psicoanalitica”.
24/10/2015 | SELFIE: L’ADOLESCENZA TRA BELLEZZA E VERGOGNA
con il Dott. Pietropolli Charmet psichiatra e psicoanalista
10/12/2015 | CONSIDERAZIONI SULLA PSICOPATOLOGIA DELLE PSICOPATIE
con il Dott.Raffaele Fischetti psicologo psicoanalista di scuola Argentina.
Giornate di studio sul tema della genitorialità
Nel corso del 2015 e del 2016 sono stati organizzati due cicli di tre giornate ciascuno centrati sullo sviluppo della funzione genitoriale con i seguenti relatori: Dott. Marco Lodi psicologo psicoanalista e la Dott.ssa Debora Bussolotti psichiatra e psicoterapeuta esperta in disturbi dell’alimentazione. Le giornate sono state strutturate in due momenti: una prima parte teorica da parte dei diversi relatori e una seconda parte caratterizzata da gruppi di riflessione e di approfondimento condotta dai membri dell’Associazione.
2014
04/10/2014 | IL TERAPEUTA COME SONDA: DAL CONTROTRANSFERT ALLA RELAZIONE DI RUOLO
con il Dott. Giovanni Pieralisi psichiatra e psicoanalista, Direttore dell’Istituto “Scuola di psicoterapia psicoanalitica”.
2013
05/10/2013 | LA POSTURA PSICOTERAPEUTICA PSICOANALITICA
con il dott. Giovanni Pieralisi psichiatra e psicoanalista Direttore dell’Istituto “Scuola di psicoterapia psicoanalitica”.
Desideri ricevere
maggiori informazioni?
Siamo a tua disposizione, contattaci senza alcun impegno.