Sabato 2 luglio il Dottor Andrea Benlodi, la Dottoressa Lucia Faglia, e il Dottor Andrea Salvatori in un seminario organizzato da ACSPP e dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia si interrogheranno su un quesito: “Perchè siamo il frutto della nostra storia? Il periodo perinatale e l’influenza transgenerazionale nella costruzione della identità. Tra prevenzione e terapia”.
Sempre più ricerche e studi vanno nella direzione di rimarcare l’importanza della fase perinatale come crocevia fondamentale per definire il nostro “destino psichico”. Questa fase è estremamente delicata per la complessità dell’incontro tra i genitori e il neonato, i primi portatori della propria storia e delle proprie competenze personali e genitoriali, il secondo, il figlio, con l’insieme dei suoi bisogni e delle sue richieste, colorate dal proprio temperamento. Il seminario mira a considerare le ragioni di questa crucialità, descrivendola dal punto di vista delle teorie psicoanalitiche dello sviluppo, senza però dimenticare il contributo delle neuroscienze, né dell’importanza del contesto familiare e transgenerazionale, nell’inquadrare questo complesso fenomeno: si rifletterà su come il passato entra nel presente e su come le storie dei nostri genitori e dei nostri nonni possano influenzare il nostro esistere. Oltre ad affrontare il tema dal punto di vista delle sue ripercussioni cliniche, con esemplificazioni derivanti da lavori con pazienti adulti, giovani adulti ed adolescenti, ampio spazio verrà dato alla prevenzione. Verrà infatti presentato il progetto Il Girotondo, organizzato dalla Associazione Centro Studi di Psicoterapia Psicoanalitica, luogo di accoglienza, comprensione e sostegno della relazione tra genitori e figli di 0-3 anni.
L’incontro è in modalità mista. Si può partecipare in presenza (massimo 30 posti disponibili), oppure in modalità sincrona tramite piattaforma Zoom. L’incontro è gratuito con obbligo di iscrizione: è rivolto a psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili e psicoterapeuti. Per informazioni e iscrizioni info@csppmantova.it